Roma Cinema Arena al Parco degli Acquedotti

Si è chiusa ieri la prima edizione della Roma Cinema Arena, con una serata nel segno di Renato Nicolini, nel decennale della scomparsa. 19 proiezioni gratuite che hanno visto la partecipazione di circa 30 mila spettatori, accompagnati da personaggi dello spettacolo di fama mondiale: una grandissima occasione culturale e di intrattenimento, in una delle cornici più suggestive […]
Museo Pasolini: Ascanio Celestini al Parco degli Acquedotti

Ieri sera al Parco degli Acquedotti non è stata soltanto una serata di cultura e teatro, ma c’è stata anche un po’ di magia! Grazie all’assessore capitolino Miguel Gotor, grazie a tutti gli uffici di Roma Capitale e del municipio che ci hanno lavorato, grazie a Promu per l’organizzazione e all’assessore Riccardo Sbordoni! E dopo averlo […]
Inaugurato il Teatro di Villa Lazzaroni

Da oggi Roma è più bella! Dopo anni di chiusura e lavori, abbiamo finalmente riaperto oggi lo storico TEATRO DI VILLA LAZZARONI: avevamo promesso un municipio più ricco di cultura e oggi manteniamo l’impegno; grazie a tutti coloro che ci hanno lavorato, in particolare all’assessore Riccardo Sbordoni, e agli amici di Scuola Fondamenta, che con noi faranno del teatro di […]
Forum del Verde del VII Municipio

Questa mattina, con la prima assemblea pubblica, è partito ufficialmente il FORUM DEL VERDE DEL VII MUNICIPIO, un tavolo di lavoro, di confronto e di partecipazione con tutte le associazioni e i comitati che si prendono cura del verde nel nostro Municipio. Grazie ai padroni di casa del Comitato per il parco della Caffarella, ai […]
Nasce la “Biblioteca Antirazzista”: ovviamente… al Quadraro!
Oggi voglio raccontarvi una bella storia, che prende il via dall’Associazione “Carminella”, da anni impegnata in progetti per l’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo, compresa una scuola gratuita di italiano per stranieri; in collaborazione con “Stonehead”, i responsabili dell’associazione hanno deciso di dare vita alla “Biblioteca antirazzista“, che ospita testi sul colonialismo italiano, sull’analisi storica […]
Una festa sull’Appia, una festa per l’Appia
Domenica prossima, 12 maggio, si terrà la quarta edizione dell’Appia Day, una giornata di festa lungo e per l’Appia Antica, nata per risollevare l’attenzione su questo immenso patrimonio culturale e paesaggistico, “che può diventare la via privilegiata per un’azione di trasformazione della città, per l’affermazione di una nuova idea di uso del territorio e dei […]
Settimana della Cultura: dal 5 al 10 marzo musei e siti archeologici gratis
E’ entrato in vigore ieri, 28 febbraio, un provvedimento del ministro dei Beni Culturali che prevede una rimodulazione dei giorni di gratuità nei musei e nei siti archeologici statali, che passano da 12 a 20 l’anno: se da ottobre a marzo si proseguirà con la conservazione della prima domenica del mese, negli altri mesi i […]
Archeomitato si fa in 7

Poche volte sono stato così felice e orgoglioso di scrivere un post su questo blog, perché posso informarvi di un’iniziativa che abbiamo organizzato come Archeomitato e alla quale abbiamo lavorato per mesi, nella speranza di continuare a offrirvi occasioni culturali gratuite che vi permettano di conoscere meglio il nostro territorio, la sua storia e le […]
Buone notizie in VII Municipio

Bentrovati cari amici! se in estate Roma ha fatto parlare di sé (quasi) esclusivamente per fatti negativi, come siccità, incendi, ATAC, raccolta rifiuti, proviamo a iniziare il nuovo anno con una bella notizia, di quelle che a volte passano sotto silenzio e che invece possono essere un segnale importante di rivincita e inversione di tendenza. […]
Summer Festival… al Quadraro!

C’è chi pensa che d’estate per passare una bella serata a Roma si debba per forza andare in centro; gli amici dell’associazione Greenaccord e BQuadro Pub ce l’hanno messa tutta per smentire questo luogo comune, ed hanno organizzato una manifestazione estiva che è iniziata sabato e andrà avanti fino al 5 agosto, con musica dal […]