Oggi in Consiglio ho presentato, come ogni anno, la Relazione sullo stato di attuazione delle linee programmatiche e sullo stato delle funzioni del Municipio.
Un documento di ben 48 pagine (che potete leggere integralmente qui) che restituisce un grande lavoro svolto da me, dalla giunta, dalle commissioni consiliari e ovviamente dagli uffici municipali e capitolini: un lavoro “in costante tensione tra la necessità di portare servizi e infrastrutture dove ancora mancanti, in particolare nei quartieri più periferici, e la volontà di rinnovare e manutenere al meglio i quadranti della città storica e consolidata, che ha visto l’amministrazione capitolina e municipale avviare opere attese da anni, a volte da decenni: penso ai lavori per la trasformazione dei Mercati di via Sannio e di via Magna Grecia, alla “Piazza Coperta” di Arco di Travertino, al completamento dei Piani di Zona a Nuova Tor Vergata e Romanina, alla piazza nel quartiere di Gregna Sant’Andrea, al nuovo spazio espositivo ad Anagnina, alla messa in sicurezza della Salita del Quadraro, alla nuova tramvia Togliatti, solo per citare i più importanti e complessi.
Ma è stato anche l’anno in cui è proseguita l’operazione “Scuole più belle e sicure”, il miglioramento della cura del verde, la valorizzazione culturale, la redazione del nuovo Piano del Commercio e che ha visto la redazione e adozione del nuovo Piano di Zona Sociale.
Alcuni numeri possono forse meglio di molte parole rendere l’idea della complessità e della ricchezza del VII Municipio: più di 320.000 abitanti, 21 Istituti Comprensivi e 150 plessi scolastici, 15 CSAQ (ex-Centri Anziani), quasi 330 chilometri di strade, 15 mercati fissi e 3 saltuari, più di 100 aree verdi municipali, 900 persone con disabilità che ricevono assistenza domiciliare (erano 550 nel 2022!); nel solo 2024, più di 7.500 persone che hanno acceduto al Segretariato Sociale, 14.500 cambi di residenza perfezionati, 27.800 carte di identità rilasciate e più di 2.800 pratiche per attività commerciali.
Nel video che segue, una sintesi della relazione, con sezioni tematiche organizzate secondo le deleghe dei 6 assessori municipali: Marcello Morlacchi, Adriana Rosasco, Antonella Di Giacomo, Silvia Pieri, Estella Marino e Riccardo Sbordoni.